Realizzai quest'illustrazione a china lo scorso anno su commissione della
Arcomai snc di Paola Sfameni e Davide Busato. Si tratta della ricostruzione del castello di Cavarzere basata su testi, mappe storiche e scavi archeologici dell'area, traendo anche possibili riferimenti e comparazioni visive con altri castelli dello stesso periodo sopravvissuti fino ai nostri giorni nel territorio veneto. Qui di seguito un riassunto dei vari passaggi che hanno portato all'illustrazione a china definitiva:
 |
Primo bozzetto veloce a matita
Questo bozzetto serve a focalizzare punto di vista, prospettiva e le varie parti del castello; le proporzioni esatte dei vari elementi saranno definite nella successiva fase di disegno.
|
 |
Matita definita |
Nella realizzazione della matita definita, che sarà la traccia di base per la successiva china definitiva, è importante fissare le giuste proporzioni e dimensioni delle varie parti del castello, basandosi sui dati storico/archeologici in possesso.
 |
Distinzione degli elementi
Questa "scomposizione" a colori sulla precedente matita è servita a focalizzare in modo semplice al committente i vari elementi paesaggistici dell'illustrazione, confrontandoli con quelli presenti nelle rispettive mappe storiche.
|
 |
Illustrazione a china definitiva
Basandomi sulla precedente traccia a matita, sono entrato nel dettaglio dei particolari per offrire uno scorcio di quello che poteva essere il castello di Cavarzere. |
|